Eventi 2022-2023
EVENTI A.S. 2022-2023
Coppa Mondiale 2023 di fisarmonica: Emanuele Viti del 4T bissa il successo dello scorso anno
———————–
Convegno “ACQUAPONICA – La nuova Frontiera dell’agricoltura sostenibile”
———————–
Stadi Generali dell’Orientamento 2023
——————-
Campione Provinciale di tennis
———————–
Convegno “Management dello Sport”
—————–
Visita al Palazzo della Provincia
————————
Prova di evacuazione non palese
—————-
Internazionali di Tennis al Foro Italico di Roma
———————–
“Io non mollo”
——————————
Incontro conclusivo seminario “INSIEME PER IL DOMANI”
——————–
Didattica in mostra
Prosegue il progetto “Didattica in Mostra” con la periodica esposizione dei lavori dei nostri studenti. Tutti i capi di abbigliamneto disegnati, saranno realizzati nei nostri tecnologici laboratori dotati di dispositivi digitali all’avanguardia, grazie ai quali i nostri strudenti hanno modo di acquisire le conoscenze e le competenze richieste nel settore lavorativo produttivo specifico Nazionale ed Internazionale dell’alta MODA.
Per visualizzare la galleria fotografica
———————-
Visita all’Abazia di Casamari
Un tuffo nel Medioevo, ricco di cultura e spiritualità, per la classe 3A del nostro Istituto che ha visitato l’Abbazia di Casamari. Un’occasione utile per illustrare agli alunni le caratteristiche culturali e religiose dell’epoca medievale.
Per visualizzare la galleria fotografica
——————-
Visita didattica presso il Museo Historiale di Cassino
Giornata particolarmente ricca di emozioni e riflessioni in merito alle guerre mondiali in cui gli alunni delle classi 5H e 5T, accompagnati dai professori Davide Cicciarelli, Lena La Marra e Stefania Di Renzi, si sono immersi nel dramma del conflitto assistendo alle testimonianze dirette dei cittadini e agli ex sindaci di Cassino in merito alle vicende anteriori e posteriori della guerra e per conoscere meglio la nostra storia. A conclusione della giornata una profonda riflessione sul valore universale della pace tra i popoli.
Per visualizzare la galleria fotografica
———————–
Campionati Studenteschi di tennis e di calcio; le finali
Campionati Studenteschi di tennis e Finale provinciale di calcio a 5 con i docenti Emanuela Ippoliti, Massimo Carlini e Marco Ventura che hanno seguito e guidato i nostri studenti…
Per visualizzare la galleria fotografica
——————————
Un giorno in Tribunale
Gli studenti delle classi VA, VF e VG, su iniziativa delle docenti di Diritto Proff.sse Patrizia Campagna, Tiziana Lunghi e Giuseppina Visani, assistono, presso il tribunale di Frosinone, a diverse udienze penali dinanzi alla Corte d’Assise. Una modalità di “fare scuola” che avvicina i giovani alle Istituzioni democratiche e che concorre allo sviluppo del loro senso civico e alla formazione di cittadini responsabili e consapevoli. Un sentito ringraziamento al Presidente del Tribunale di Frosinone, dott. Paolo Sordi per l’importante occasione di crescita e di arricchimento concessa ai nostri ragazzi.
Per visualizzare la galleria fotografica
—————————
Incontro con LILT contro il TABAGISMO
All’Agrario di via Fabi sono nate le nostre piccole oche!
Per visualizzare la galleria fotografica
—————————————————————————————-
Anche “Noi con Voi” tra progettualità e consapevolezza
Venerdì 28 aprile 2023 presso l’aula Polifunzionale della nostra scuola, si svolgerà un seminario formativo sulle tematiche relative all’autismo ed alle strategie progettuali mirate alla realizzazione di una concreta e consapevole inclusione. Interverranno, la nostra Preside, prof.ssa Cristina Boè, il Sindaco di Frosinone, dott. Riccardo Mastrangeli, il dott. Giuseppe Nucera, Neuropsichiatra-Responsabile UOSD TSMREE distretti A e B – Responsabile Ambulatorio Autismo Ceccano.
Per visualizzare la locandina completa
——————————
Angolo espositivo a cura della professoressa Vitaterna
Per visualizzare la galleria fotografica
———————————————–
Visita didattica presso il Reggimento dei Corazzieri di Roma
———————–
Visita Azienda Agricola “Marchioni Alessio”
——————————
Gita a Napoli
Per visualizzare la galleria fotografica
———————–
Didattica in mostra
——————————————————-
Evento formativo “Insieme per il domani”
————————
171° anniversario della fondazione della Polizia di Stato
L’I.I.S. “L. Angeloni” ha partecipato alla Festa della Polizia di Stato, per il 171° anniversario della sua fondazione. Presenti le studentesse della classe IVH dell’indirizzo di “Moda” accompagnate dalle docenti Crocca e Ramunto.
Per visualizzare la galleria fotografica
———————–
Visita guidata al “Castello di Santa Severa” di Roma
Alcuni studenti delle classi 1S, 1T, 1P, 1F, 2T e 2P hanno partecipato alla visita guidata presso il “Castello di Santa Severa” di Roma.
Accompagnati dai docenti Ventura, Carlini, Bartolini, Greco e Basso, gli studenti dell’Angeloni hanno potuto assistere alla rievocazione storica etrusca venendo coinvolti in prima persona nello spettacolo. Una giornata formativa che i nostri discenti porteranno con sé per sempre…
Per visualizzare la galleria fotografica
—————————
Gli studenti dell’Agrario in visita ai Vigili del Fuoco
Vigili del fuoco per un giorno…
Gli studenti delle classi 1S, 1T e 1P sono stati ospitati dal Comando dei Vigili del fuoco di Frosinone per assistere ad esercitazioni di salvataggio e visitare i locali esterni e interni della struttura.
Si ringrazia il Comando dei Vigili del fuoco per questa giornata educativa e formativa offerta ai nostri studenti.
Per visualizzare la galleria fotografica
—————————————
Visita aziendale presso l’Azienda Agricola di Andrea D’Arpino di Anagni
L’Azienda Agricola di Andrea D’Arpino, fiore all’occhiello delle Aziende Agrarie della Provincia di Frosinone. Si tratta di un’azienda sita nel territorio di Anagni, specializzata nella produzione di latte poi venduto alla “Centrale del Latte di Roma”. Il titolare, Andrea D’Arpino, è una vecchia conoscenza dell’Istituto Agrario essendosi diplomato quattro anni fa all’indirizzo Tecnico. Ragazzo serio e con la testa sulla spalle sin da quando frequentava il primo anno, Andrea ha scelto la nostra scuola in maniera ponderata, spinto dalla passione per il settore primario. Nel corso dei cinque anni di studio ha saputo conciliare la parte teorica con quella pratica consapevole che la strada che stava percorrendo con passione sarebbe diventata l’attività lavorativa della vita… Altruista, determinato ed educato, Andrea non ha mai nascosto ai suoi amici le aspirazioni future e con impegno e senso di responsabilità ha trasformato i suoi sogni in realtà! Andrea, a chi ti senti di dire grazie e come è strutturata la tua Azienda? «Il primo grazie voglio rivolgerlo alla mia meravigliosa famiglia, in primis a mio nonno Adorno ed ai miei genitori che mi hanno sempre sostenuto nella scelta effettuata… L’Azienda produce latte e ad ogni capo di bestiame c’è un collare che, collegato al computer, raccoglie e trasmette i singoli dati della mungitura. Dal collare stesso si evincono età, produzione di latte, cibo ingerito e numero di mungiture giornaliere. Il computer stesso esegue un test necessario alla Asl per stabilire il marchio di Alta Qualità…». Il suo pensiero non può che tornare a qualche anno fa quando era studente dell’Agrario: «Essendomi diplomato nell’A.S. 2017-2018 ricordo con grande piacere i docenti che mi hanno formato, i compagni di classe e la struttura di via Fabi per la quale mi sono sempre battuto come Rappresentante d’Istituto. Sapere che a breve verrà completata mi riempie di gioia. Colgo l’occasione per rivolgere ai tanti ragazzi delle classi terze, delle Scuole Medie Inferiori, un invito a scegliere l’indirizzo Agrario in quanto rappresenta il futuro. Con il mio Diploma si possono scegliere strade diverse tenendo conto delle opportunità di lavoro che offre». Andrea D’Arpino è uno dei tanti esempi da seguire da parte dei giovani che hanno voglia di studiare ed investire sul loro futuro…
Per visualizzare la galleria fotografica
————————–
Spettacolo Teatrale in Inglese, “The Canterville Ghost”
Partecipazione allo spettacolo Teatrale in Inglese, “The Canterville Ghost”, degli studenti dell’Angeloni accompagnati dalle professoresse Giroldini, Tallini e Crescenzi.
————————————–
Viaggio di istruzione in Sicilia 2023
Foto ricordo della bellissima Sicilia al termine del viaggio di istruzione dei nostri bravissimi studenti. Un ringraziamento sentito ai professori accompagnatori Pizzutelli, Ippoliti, Mancini, Tallini, Baioni, Savo e Testani. Le località visitate e postate sono: Catania, Taormina – Giardini Naxos, Noto, Siracusa, Ortigia, Sant’Alessio Siculo, Ragusa e Modica.
Per visualizzare la galleria fotografica
—————————————–
Indirizzo Agrario. Seminario “L’Aria che tira a Frosinone” con articolo su Ciociaria Oggi
L’I.I.S. “L. Angeloni” attento alle problematiche dell’aria che respiriamo! Presso il salone di rappresentanza della Provincia di Frosinone si è svolto il seminario formativo “L’aria che tira a Frosinone” organizzato dall’Istituto Angeloni in collaborazione con Lega Ambiente di Frosinone e con il Patrocinio della Provincia e della Coldiretti di Frosinone. Grazie al moderatore, prof. Giuseppe Sanna, i convenuti hanno reso alla platea una chiara analisi ambientale, epidemiologica, tecnica ed amministrativa riportando casi di studio ed esperienze sia sugli effetti della qualità dell’aria sull’uomo e l’ambiente, sia sulle misure di prevenzione e di contrasto. Dopo i saluti della dirigente scolastica, professoressa Cristina Boè, sono magistralmente intervenuti, riguardo alla tematica oggetto dell’evento, il Sindaco di Frosinone, Dott. Riccardo Mastrangeli, il presidente della Legambiente di Frosinone, dott. Stefano Ceccarelli, il professore universitario epidemiologo, dott. Matteo Renzi ed il professore Francesco Coccia, docente dell’indirizzo agrario. La Dirigente Scolastica, Boè, si è soffermata sull’importanza dell’evento: «Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso unico e importante questo momento di elevato spessore educativo e professionale a tutela della salute e dell’ambiente. Un caro ringraziamento al professore Sanna e ai docenti Coccia, Valente, Giammaria, Grande, Raffa, Rizzuti, Di Torrice. Il seminario è stato altamente formativo e mirato a informare i nostri ragazzi sull’inquinamento atmosferico della città di Frosinone, suggerendo strategie volte al miglioramento dell’aria nell’ottica del conseguimento degli obiettivi europei. Hanno arricchito il seminario, con originali lavori didattici, gli studenti della classe 5T (Indirizzo Tecnico Agrario). Ricordo che il nostro istituto ha partecipato al bando Ossigeno, bandito dalla Regione Lazio, finalizzato alla piantumazione di alberi e arbusti autoctoni…». Presenti all’evento anche il presidente della Coldiretti di Frosinone, dott. Savone, il dott. Migliori, Funzionario della Regione Lazio ed il dott. Di Michele, funzionario della ASL di Frosinone e le classi 5F, 5H, 3, 4 e 5 CAT dell’Istituto “Brunelleschi–Da Vinci”. Una giornata da incorniciare, nella quale si è “respirata aria nuova”, con buoni propositi per il futuro…
Clicca qui di seguito per visualizzare l’Articolo di “Ciociaria Oggi” del 02-04-2023:
Articolo sul seminario “L’aria che tira a Frosinone” del 02-04-2023
Per visualizzare la galleria fotografica
______________________
Progetto “ACQUAPONICA”: visita alla Cooperativa agricola sociale H2Organica di Ferentino
———————————————
Associazione “Anche Noi”: il PCTO delle classi 3G e 5G dei Servizi Socio-Sanitari
———————————————
AGRARIO DI FROSINONE E’ ARRIVATO L’ASINELLO CIRO
———————————————
PALAZZO MADAMA APRE LE PORTE AGLI STUDENTI DELL’I.I.S. “L. ANGELONI” di Frosinonee
Per visualizzare la galleria fotografica
———————————————————————————————————————————————————————-
Campionati Studenteschi 2022-2023. Gare di calcio a 5, Tennis Tavolo e Pallavolo
Per visualizzare la galleria fotografica
—————————————————————————-
Seminario formativo “Cambiamenti climatici e siccità, le strategie d’adattamento dei vigneti allo stresso idrico”
Il nostro Istituto “L. Angeloni” partecipa all’importante seminario formativo “Cambiamenti climatici e siccità, le strategie d’adattamento dei vigneti allo stresso idrico”. I nostri studenti devono essere sempre aggiornati e sensibilizzati riguardo alle strategie da adottare a causa delle conseguenze negative derivanti dai cambiamenti climatici, al fine di favorire lo sviluppo del concetto Europeo di “Cittadinanza Attiva” a favore di una società migliore e collaborativa.
Per visualizzare la galleria fotografica
———————————————————————————————————————————————————————————–
“Cyberbullismo e pericoli della rete internet”
Incontro, per le classi prime e per la classe 3F dell’Istituto, con una rappresentanza della Polizia Postale di Frosinone per discutere del “cyberbullismo ed i pericoli della rete internet”.
Per visualizzare la galleria fotografica
——————————————————————————————————————————————————————————————
Una mattina al Teatro Sistina di Roma
Il giorno 16 marzo 2023 le studentesse e gli studenti del triennio dell’I.I.S. “Luigi Angelone” di Frosinone, accompagnati dai docenti, hanno trascorso la loro giornata scolastica al Teatro Sistina di Roma per assistere allo spettacolo teatrale “Rugantino”.
Lo spettacolo è stato emozionante e tutti i nostri ragazzi ne sono stati pienamente coinvolti.
Complimenti ai nostri ragazzi che si sono comportati egregiamente, dimostrando grande interesse, partecipazione e serietà.
ANCHE QUESTA È SCUOLA!
Per visualizzare la galleria fotografica
————————————————————————-
Inaugurato il cantiere all’Agrario di via Fabi
Inaugurato a Frosinone, in via Armando Fabi, il primo cantiere di edilizia scolastica della Provincia, finanziato con i contributi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Verrà realizzato dall’Amministrazione provinciale Di Stefano. “Sarà una struttura all’avanguardia – ha detto il presidente – nell’ottica della missione del Pnrr, con attenzione alla sicurezza statica e sismica, al risparmio energetico e al rispetto dell’ambiente. Vedrà un investimento di circa 2 milioni di euro”. Il taglio del nastro, che ha segnato l’apertura ufficiale del cantiere, è stato eseguito a quattro mani dal presidente Luca Di Stefano e dal sindaco Riccardo Mastrangeli. Erano presenti i titolari e alcuni operai dell’impresa edile Athena di Roma, che eseguirà i lavori. C’erano anche rappresentanti dell’Ufficio tecnico provinciale, la preside dell’I.S.S. Angeloni, professoressa Cristina Boé e alcuni insegnanti. Nei prossimi giorni partiranno i lavori di demolizione totale del vecchio edificio e subito dopo avrà inizio la realizzazione della struttura in cemento armato. “La nuova ala della scuola – ha illustrato il presidente Di Stefano – sarà realizzata su due livelli e ospiterà venti classi, con una capienza di circa 300 alunni, dell’Istituto tecnico e professionale dell’agricoltura e dell’ambiente. Ciascun indirizzo avrà due sezioni. La parte vecchia verrà completamente demolita e ricostruita in cemento armato, nel rispetto delle recentissime norme antisimiche. Inoltre l’edificio sarà ad elevata efficienza energetica (N-ZEB) e adeguato alle persone diversamente abili.
Articolo di Extra-Tv
Per visualizzare l’Articolo di “Ciociaria Oggi” del 18-03-2023
Per visualizzare la galleria fotografica
———————————————————————————–
Avvio prove Invalsi classi Quinte A.S. 2022-2023
Il 13 marzo 2023 hanno avuto inizio le prove Invalsi per le classi Quinte che saranno impegnate fino al 16 marzo 2023 nella rilevazione degli apprendimenti del Sistema Nazionale Valutazione (SNV) volte a verificare i livelli di apprendimento conseguiti in Italiano, Matematica ed Inglese. Prima di iniziare queste importanti prove di carattere Nazionale, la Dirigente Scolastica, prof.ssa Cristina Boè, ha voluto salutare le studentesse e gli studenti di tutte le classi Quinte coinvolte, augurandogli un sereno e consapevole svolgimento delle stesse. Da quest’anno scolastico, dal periodo della pandemia, lo svolgimento delle Prove predisposte dall’INVALSI è nuovamente un requisito obbligatorio di ammissione all’Esame di Stato e pertanto la Dirigente ha sottolineato l’importanza di questo evento che appunto segna ancora di più il ritorno alla tanto desiderata e amata scuola in presenza.
Per visualizzare la galleria fotografica
____________________________________________
INDIRIZZO AGRARIO: “La Cura di un roseto”
Si è svolto presso l’azienda agraria di via A. Fabi il seminario formativo “La Cura di un roseto”. Alla presenza della Dirigente Scolastica, prof.ssa Cristina Boè, e dei docenti Giuseppe Sanna, Carmela Simeone e Michela Camilli, gli studenti delle classi 3S/T e 5T, hanno avuto l’opportunità di approfondire le tematiche inerenti la storia delle rose. È stato effettuato il sopralluogo nel sentiero delle rose aziendali con l’illustrazione pratica dei corretti interventi di cura e potatura, di pulizia e apposizione di materiale pacciamante del sentiero delle rose. Entusiasti gli studenti presenti, tornati a casa con il proprio bagaglio culturale arricchito…
Per visualizzare la galleria fotografica
————————- ————————————- ————
I.I.S. “L. Angeloni” di Frosinone. Scuola Nautica della Finanza a Gaeta
Per visualizzare la galleria fotografica

__________________________________________________________________________________________
I.I.S. “L. Angeloni” di Frosinone. Campionati studenteschi 2022-2023 di corsa campestre
Per visualizzare la galleria fotografica

————————————- ——————————————
INDIRIZZO “SERVIZI COMMERCIALI MANAGEMENT DELLO SPORT”
Gli studenti dell’indirizzo “Servizi Commerciale Management dello Sport” presso la Camera di Commercio di Frosinone.
—————————————– ——————————————
Comunità di Sant’Egidio: “La Pace inizia da me”
L’I.I.S. “L. Angeloni” di Frosinone ha partecipato alla manifestazione con la Comunità di Sant’Egidio “La Pace inizia da me” con un fantastico flashmob.
Per visualizzare la galleria fotografica
————– ——————- —————— —————–
“Industria e Artigianato per il Made in Italy: sfilata di Moda”
I.I.S. “L. Angeloni” di Frosinone, indirizzo “Industria e Artigianato per il Made in Italy” La studentessa Chiara Ceccani, della classe 4H, indirizzo “Industria e Artigianato per il Made in Italy”, a seguito del PCTO presso l’atelier “Immagine Sposa di Monica Macciomei”, è stata contattata dallo stesso per la sfilata della collezione di abiti da sposa.
Per visualizzare la galleria fotografica 
——————————————————– ————————————— ———————————————–
“Cerimonia SoliDiamo”
In occasione della cerimonia “SoliDiamo” sono stati consegnati dal Sindaco di Frosinone, Dottore Riccardo Mastrangeli, i premi e le borse di studio agli studenti più meritevoli. Per l’I.I.S. “L. Angeloni” di Frosinone presente alla cerimonia di premiazione la dirigente scolastica, prof.ssa Cristina Boè, che si è complimentata con i fantastici studenti che hanno ricevuto il meritato premio.
—————————————— —————————————- ————–
beFore dRiving (Prima di guidare) Le classi quarte dei vari indirizzi dell’Angeloni hanno partecipato al “Progetto di sensibilizzazione e prevenzione dell’incidentalità stradale alcool e droga correlata”.
————————– ————————– ————————-
INDIRIZZO “SERVIZI COMMERCIALI MANAGEMENT DELLO SPORT”
La classe 5 A dell’indirizzo “Servizi Commerciali Management dello Sport” ha partecipato all’evento “Ricominciare in digitale” ed alla premiazione del “concorso di idee per la creazione di soluzioni e-commerce di tipo innovativo”. Alla presenza del dottor. Alessio Misuri (Responsabile Area Innovazione e Digitale Dintec) e del Presidente della Pa.L.Mer (Parco Scientifico Tecnologico del Lazio Meridionale).
————————————————————–
INDIRIZZO “SERVIZI COMMERCIALI MANAGEMENT DELLO SPORT”
L’Indirizzo “Servizi Commerciali Management dello Sport” ha partecipato all’evento di presentazione del progetto “Azione pilota sulla sostenibilità territoriale di un’area industriale nei comuni di Frosinone e Ferentino” presso la Klopman.
———————————————- ———————————————- ——————————————-
GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE 29-11-2022 |
INAUGURAZIONE A.S. 2022-2023 04-10-2022 |
Per visualizzare l’articolo cliccare sul link di seguito riportato: Inaugurazione A.S. 2022-2023 Per visualizzare la galleria fotografica
|
PROGETTO ERASMUS + EXPECT |
I RISCHI DEL WEB: GLI ALUNNI DELL’ANGELONI HANNO INCONTRATO IL REGISTA AIELLO |
|
Incontro on-line con l’insegnante regista Salvatore Aiello dal titolo “I pericoli della rete attraverso il Cinema Fatto a Scuola”Per visualizzare il materiale dell’incontro cliccare sui link di seguito riportati:I pericoli della rete attraverso il Cinema Fatto a ScuolaArticolo de Il MessaggeroLocandina dell’eventoPer visualizzare il film proiettato a scuola “La nostra vita vera” cliccare sul link di seguito riportato: https://www.icmontecchiaronca.edu.it/pagine/lanostravitavera Per visualizzare il film proiettato a scuola “Per il resto tutto bene” cliccare sul link di seguito riportato: https://www.icmontecchiaronca.edu.it/pagine/perilrestotuttobene |
L’I.I.S. “L. ANGELONI” SI PRESENTA: EVENTO DI NATALE SABATO 18-12-2021 AL PARCO MATUSA
PER VISUALIZZARE IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DELL’EVENTO DI SABATO 18-12-2021 CLICCARE SULLA FOTO SEGUENTE:
PER VISUALIZZARE IL VIDEO DELL’EVENTO DEL 18-12-2021 
“Una vita da social” – Campagna educativa della Polizia di Stato. Venerdì 10 dicembre 2021, Parco Matusa di Frosinone |
L’I.I.S. “L. Angeloni” di Frosinone parteciperà venerdì 10 dicembre alla nona edizione di “Una vita da social”, la Campagna educativa itinerante della Polizia di Stato. Lo scopo è quello di prevenire e contrastare gli episodi di bullismo e di cyber – bullismo. Presenti per l’Angeloni, al Parco Matusa di Frosinone, le classi 1P, 1T e 5T accompagnate dai professori De Marco, Camilli, Petrocco, Crispino, Sirizzotti, Bartolini, Lombardi e Nannini. Le professoresse Monica Mandatori e Silvia Palitti, referenti del progetto, si sono dette entusiaste dell’iniziativa per l’importanza che riveste e, come ogni anno, si sono attivate per far sì che i discenti dell’Angeloni partecipassero. Di seguito quanto è stato riportato sul sito della Questura di Frosinone. Al via la IX^ edizione di “Una vita da social” la Campagna educativa itinerante della Polizia di Stato. Un Tour di 73 tappe sul territorio nazionale sui temi dei social network e del cyberbullismo: Arriva anche in provincia di Frosinone la più importante campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia di Stato nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione e prevenzione dei rischi e pericoli della Rete rivolte ai minori, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione nell’ambito del progetto “Generazioni Connesse”. Un progetto al passo con i tempi delle nuove generazioni e che, nel corso delle precedenti edizioni, ha raccolto un grande consenso: gli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni hanno incontrato oltre 2 milioni e mezzo di studenti sia nelle piazze che nelle scuole, 220.000 genitori, 125.000 insegnanti per un totale di 18.500 Istituti scolastici e oltre 350 città sul territorio, una pagina facebook con 132.000 like e 12 milioni di utenti mensili sui temi della sicurezza online. Ancora una volta la Polizia di Stato scende in campo al fianco dei ragazzi con un solo grande obiettivo: ”fare in modo che il dilagante fenomeno del cyberbullismo e di tutte le varie forme di prevaricazione connesse ad un uso distorto delle tecnologie, non faccia più vittime”. L’obiettivo dell’iniziativa, infatti, è quello di prevenire episodi di violenza, vessazione, diffamazione, molestie online, attraverso un’opera di responsabilizzazione in merito all’utilizzo della “parola”. Oggi i ragazzi attivano legami, e coltivano amicizie e relazioni attraverso i social-network, con comunicazioni spesso non accessibili a genitori ed educatori; per un efficace operazione di prevenzione è indispensabile mantenere aperto un canale di comunicazione con i ragazzi e comprenderne i bisogni, i modelli di riferimento, gli schemi cognitivi. Il mondo dei social esercita un importante influenza sulle condotte dei giovani che sempre più spesso restano “contagiati” da modelli sociali trasgressivi completamente sconosciuti ai genitori. La frequentazione massiva dei social-network occupa sempre di più il tempo dei giovani creando dipendenza. Assume un rilievo imprescindibile la prevenzione attraverso l’opera di comunicazione con i ragazzi, per fare della Rete un luogo più sicuro, continuando a diffondere una cultura della sicurezza online in modo da offrire agli studenti occasioni di riflessione ed educazione per un uso consapevole degli strumenti digitali. I social network infatti sono ormai uno strumento di comunicazione del tutto integrato nella quotidianità dei teenager. I risultati conseguiti nelle campagne educative dagli operatori della Polizia Postale nelle scuole di ogni ordine e grado, testimoniano l’importanza delle attività di prevenzione: internet è uno strumento che rappresenta una straordinaria opportunità di informazione, apprendimento, svago e comunicazione che supporta i giovani nello svolgimento delle attività quotidiane, dallo studio all’intrattenimento. Come ogni mezzo, oltre ai vantaggi, ha anche dei difetti: violenza, razzismo, pornografia, pedofili in agguato dietro chat, forum apparentemente innocue. L’attività di prevenzione ha l’obiettivo di mostrare ai ragazzi i pericoli della rete e come difendersi, facilitando la fruizione del web, come un amico divertente, utile e non insidioso. | ![]() |
GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, CLASSE 2F “SERVIZI PER LA SANITA’ E L’ASSISTENZA SOCIALE” |
Assemblea d’Istituto del 25 novembre 2021 |
Oggi, 25 novembre 2021, si è svolta l’assemblea d’Istituto organizzata dagli studenti dell’I.I.S. “Angeloni” nel pieno rispetto della normativa Anti-Covid. Gli studenti, coordinati dai loro rappresentanti, hanno potuto collegarsi on line dalle loro classi utilizzando gli strumenti digitali presenti. Hanno mantenuto un comportamento esemplare, hanno discusso dei vari punti all’ordine del giorno ed hanno anche affrontato tematiche sociali di grande rilevanza, in quanto oggi ricorre la giornata di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. I ragazzi dell’Istituto sono stati sollecitati alla discussione, al confronto e alla riflessione, volendo tenere accesi i riflettori su questo odioso crimine. Attraverso video, poster, poesie, brani musicali, gli alunni vogliono ricordare le donne vittime di femminicidio ed esprimere la loro solidarietà a tutte coloro che hanno avuto la forza ed il coraggio di denunciare. Grazie a tutti. |
Festa dell’Albero 2021 |
Per visualizzare l’articolo dell’evento cliccare sul link di seguito riportato: Festa dell’Albero 2021 Per visualizzare la galleria fotografica cliccare sul link di seguito riportato: FESTA DELL’ALBERO 2021
Raccolta delle olive alla Villa comunale di Frosinone |
Per visualizzare la galleria fotografica cliccare sul link di seguito riportato: Raccolta olive 2021 alla Villa comunale
Inaugurazione A.S. 2021-2022 “Frammenti d’Autunno” |
Per visualizzare l’articolo dell’evento cliccare sul link di seguito riportato: Inaugurazione A.S. 2021-2022. Frammenti d’Autunno Per visualizzare la galleria fotografica cliccare sul link di seguito riportato: Frammenti d’Autunno… tra moda, natura, salute e sport
Lezione di mascalcia all’Istituto Agrario di Frosinone |
Per visualizzare l’articolo dell’evento cliccare sul link di seguito riportato: Il maniscalco all’Agrario di Frosinone Per visualizzare la galleria fotografica cliccare sul link di seguito riportato: MANISCALCO ALL’AGRARIO DI FROSINONE
Vendemmia 2021 |
Per visualizzare l’articolo dell’evento cliccare sul link di seguito riportato: Vendemmia 2021 Per visualizzare la galleria fotografica cliccare sul link di seguito riportato: VENDEMMIA 2021
—————————————————— —————————————————– ————————————————– 6 ottobre 2021: inaugurazione A.S. 2021-2022. “Frammenti d’Autunno…tra moda, natura, salute e sport”.
53. Esercitazione pratica in azienda 06 ottobre 2021 58. Cerimonia di inaugurazione A.S. 2021-2022
——————— ————————————— ———————————— ——————————————- ————————————————
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "LUIGI ANGELONI"
Recapiti: 0775-210805 / 0775-855027

© 2019 Argo Software - Portale realizzato con la piattaforma Argo Web 3.1 - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.5 (Jupiter)