Istituto Professionale Industriale e Artigianato per il Made in Italy – Moda

CODICE MECCANOGRAFICO: FRRF00801L 

Industria e Artigianato per il Made in Italy Produzioni Tessili Sartoriali

 

 

 

 

Profilo professionale

Il Diplomato in Industria e artigianato per il made in Italy interviene nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali, nonché negli aspetti relativi alla ideazione, progettazione e realizzazione dei prodotti stessi, con riferimento anche alle produzioni tipiche locali. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite ad aree di attività specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio e gli consentono di intervenire nei processi industriali ed artigianali con adeguate capacità decisionali, spirito di iniziativa e di orientamento anche nella prospettiva dell’esercizio di attività autonome nell’ambito dell’imprenditorialità giovanile.

Per affrontare al meglio questo corso di studi occorre essere interessati alle nuove tecnologie, essere precisi, curiosi e avere una buona manualità.

I percorsi di Alternanza Scuola/Lavoro con tirocini formativi e di orientamento previsti dal terzo anno, garantiscono un concreto e proficuo collegamento con il mondo del lavoro.

QUADRO ORARIO

E’ in grado di:
progettare un prodotto sulla base delle richieste del cliente, delle caratteristiche dei materiali e delle tendenze della moda

 

  • scegliere e utilizzare i materiali adatti a seconda del settore di riferimento
  • valutare le tecniche di lavorazione più adatte, tenendo conto dei costi e della sostenibilità ambientale
  • realizzare disegni tecnici e artistici, prototipi e modelli
  • occuparsi della programmazione e manutenzione delle macchine, dei sistemi di controllo, degli strumenti e attrezzature
  • partecipare all’elaborazione dei piani industriali e commerciali
  • utilizzare gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali
  • modernizzare e valorizzare le produzioni tradizionali del territorio sia dal punto di vista creativo che tecnico

Sbocchi Formativi:
Al termine di questo percorso il/la Diplomato/a avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, ITS, nei corsi di Formazione Professionale post diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (Fashion Design, Graphic Design).

Sbocchi Lavorativi:
ITP docente di laboratorio
Assistente tecnico di laboratorio
Stilista
Figurinista
Modellista e modellista CAD
Prototipista
Imprenditore, titolare di atelier di moda
Addetto controllo qualità
Creazione di accessori moda
Partecipazione ai concorsi pubblici

logoISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "LUIGI ANGELONI"

           Recapiti: 0775-210805 / 0775-855027

                       DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITA'

© 2019 Argo Software - Portale realizzato con la piattaforma Argo Web 3.1 - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.5 (Jupiter)