Istituto Tecnico – Ragioneria

CODICE MECCANOGRAFICO: FRTD008016

I.T.E. (ISTITUTO TECNICO ECONOMICO) CON ARTICOLAZIONI: AFM (AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING), RIM (RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING), SIA (SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI)

Profilo professionale
Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale. L’Istituto Tecnico Economico dura 5 anni. Il corso di studi quinquennale è suddiviso in un biennio comune ed un triennio differente in base all’articolazione. Al termine del biennio, quindi, lo studente potrà scegliere.

–  Articolazione AFM o sua curvatura “Amministrazione Finanza & Marketing”
–  Articolazione RIM “Relazioni Internazionali per il Marketing”
–  Articolazione SIA o sua curvatura “Sistemi Informativi Aziendali”

                     PER VISUALIZZARE IL QUADRO ORARIO



WEB MARKETING

Il settore digitale è sempre più strategico in termini di formazione e le figure professionali ricercate sono tantissime. Nell’era del web e dei social, le aziende hanno capito che il canale digitale porta loro traffico e profitto, infatti i lavori più richiesti sono proprio quelli legati al web marketing al social media marketing ed e-commerce. Questo richiede l’acquisizione di nuove competenze per poter gestire al meglio i nuovi strumenti tecnologici e digitali. Il Digitail Marketing fa riferimento a tutte quelle attività di promozione di un brand e di commercializzazione di prodotti e servizi attraverso uno o più canali digitali.
Le due curvature:
– Mantengono comune, nel biennio, la programmazione di Informatica, sviluppando nel primo anno le basi dell’ICT e della comunicazione e collaborazione in rete e privilegiando nel secondo un orientamento più tecnico indirizzato alla programmazione con lo studio dei linguaggi C e Python utilizzato nello sviluppo Web.
– Sviluppano la progettazione di startup con business plan e con la realizzazione di materiale pubblicitario.

– Realizzano il sito web della startup, scritto in tre lingue, per la vendita online.
– Preparano al conseguimento della Patente Europea ECDL WEB EDITING.
La figura professionale in uscita da questo nuovo indirizzo è un diplomato che, oltre alle tradizionali competenze digitali e di gestione aziendale, possiede competenze specifiche per pianificare attività di web marketing, progettare siti web multipiattaforma, gestire l’immagine dell’azienda sui social network, definire strategie di comunicazione digitale e individuare opportunità per l’e-commerce. 

Per visualizzare il piano di studi dei Sistemi Informativi Aziendali (SIA) curvatura WEB MARKETING & WEB EDITING cliccare sul link di seguito riportato:
Piano di studi sistemi informativi aziendali (SIA) curvatura Web Marketing e Web Editing

Per visualizzare il piano di studi Amministrazione Finanza e Marketing (AFM) curvatura WEB MARKETING cliccare sul link di seguito riportato:
Piano di studi Amministrazione Finanza e Marketing (AFM) curvatura Web Marketing

GLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Al termine del corso di studi gli studenti sostengono l’esame di Stato per il conseguimento del diploma che consentirà loro di avviarsi al mondo del lavoro in aziende private, studi commerciali, agenzie di servizi, banche,
aziende di produzione di Software, studi legali; partecipare a concorsi indetti da Enti Pubblici, o scegliere qualunque facoltà universitaria. In particolare il percorso offre le basi per le seguenti facoltà: Economia, Giurisprudenza, Informatica, Ingegneria Gestionale, Statistica, Lingue.