Istituto Tecnico Sesto anno Enotecnico

da | Nov 16, 2021

CODICE MECCANOGRAFICO: FRTA00801Q

Specializzazione Enotecnico Sesto anno

 


Il Diplomato in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria con specializzazione Enotecnico (art. 8 D.P.R. n 88 del 15 marzo 2010) possiede specifiche competenze relative al settore viti-vinicolo.
L’Enotecnico deve essere in grado di:

 

  • individuare e scegliere i vitigni più adatti in relazione alle varie realtà aziendali e alle prospettive di mercato;
  • gestire le varie fasi della coltivazione della vite anche in un’ottica di ecocompatibilità;
  • monitorare e gestire i processi di vinificazione in tutte le loro fasi, con particolare riguardo alla introduzione di tecnologie e attrezzature innovative;
  • gestire le attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e garantendo tracciabilità e sicurezza;
  • saper effettuare una corretta analisi chimico-fisica e biologica del vino, sapendone distinguere i caratteri organolettici che li contraddistinguono;
  • conoscere e saper applicare le vigenti norme per il rispetto delle condizioni igienico-sanitarie e di sicurezza degli impianti;
  • elaborare corrette valutazioni economiche dei processi di produzione e di trasformazione;
  • realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti della filiera vitivinicola con riferimento alle caratteristiche territoriali.

SBOCCHI PROFESSIONALI DELL’ENOTECNICO

Il campo di attività e di impiego dell’Enotecnico, oltre a quelle specifiche del Perito Agrario, riguarda:

  • la progettazione dell’impianto e la gestione di vigneti;
  • la conduzione e la gestione di cantine e aziende di viti-vinicole;
  • la gestione e la conduzione di laboratori di analisi enologica;
  • la distribuzione e la commercializzazione dei prodotti viti-vinicoli;
  • l’attività di consulenza ad aziende viti-vinicole per la produzione e la trasformazione dell’uva, per la maturazione, l’invecchiamento e l’affinamento del vino, l’imbottigliamento, la conservazione e la commercializzazione dei  prodotti.

Il Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati riconosce ai diplomati 6° anno ENOTECNICO (Convenzione CANPAPAL – Rete delle Scuole Enologiche Italiane – Delibera CNPAPAL n. 16/18 del 26/04/2018) l’alta specializzazione del 6° anno quale titolo di accesso diretto all’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della libera professione di perito agrario, in alternativa al tirocinio obbligatorio di dodici mesi presso studi professionali, aziende di settore, ecc.

ACCESSO ALLA SPECIALIZZAZIONE DI ENOTECNICO

La riforma dei cicli della scuola di istruzione secondaria superiore, portando a cinque anni la durata di tutti i percorsi scolastici degli Istituti Tecnici, ha previsto la possibilità per alcune scuole di attivare un segmento aggiuntivo di un anno per il conseguimento, con riferimento all’indirizzo Tecnico Agrario dell’I.I.S. “L. Angeloni” di Frosinone, del diploma di specializzazione “Enotecnico”.
In Italia, gli istituti scolastici autorizzati per tale percorso di studi non sono numerosi e l’I.I.S. “L. Angeloni” è l’unica scuola della provincia di Frosinone che ha attivato tale specializzazione a partire dall’anno scolastico 2019/2020.
I diplomati dell’indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” della specifica articolazione “Viticoltura ed Enologia”, provenienti anche da altri Istituti Tecnici Agrari, hanno diritto di ammissione diretta al corso di specializzazione per “Enotecnico”; gli altri, con diploma conseguito nell’articolazione “Produzioni e trasformazione dei prodotti” o con diploma professionale in “Servizi per l’agricoltura e lo Sviluppo Rurale”, possono frequentare il corso previo esame di ammissione.
Il 6° anno del corso professionalizzante per “Enotecnico”, della durata di un anno scolastico, permette di approfondire le competenze richieste dal mondo del lavoro (inglese tecnico e informatica) e di perfezionare la preparazione tecnico-scientifica indispensabile in ambito professionale, oltre che avviare verso un possibile percorso universitario successivo (Scienze Agrarie, Enologia, Tecnologie alimentari, Biotecnologie, Chimica, Microbiologia, Economia).

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

 PIANO DIDATTICO

                                       Materie      Ore totali        Ore settimanali  
Lingua inglese

          99

66

                  3  
Applicazioni informatiche                   2  
          
Economia, Marketing e Legislazione                   3  
          99
Vitivinicola Viticoltura                   4  

 

Enologia         132                  6  
        198
Chimica enologica                  6  
          198    

 

Microbiologia Enologica          99                3  
Meccanica enologica          99                3  
Storia della vitivinicoltura e dei paesaggi                3  
         99
Ore Totali               32  
       1056
                  
Ore totali in compresenza         330               10  

E’ previsto che il percorso formativo sia integrato e completato con:

  • attività di stage di tirocinio formativo P.C.T.O., esterna alla scuola e in situazione (modalità di apprendimento in alternanza scuola-lavoro), con moduli settimanali di 40 ore ciascuno (8 ore/giorno * 5 giorni) e della durata di 400 ore complessive, distribuiti nel corso dell’intero anno scolastico in concomitanza con i momenti più significativi dello svolgimento delle operazioni di campagna e di cantina;
  • partecipazione a seminari con esperti sulle diverse tematiche di settore; – visite guidate ad aziende vitivinicole, partecipazione a mostre e fiere di settore.

MODULO DEL TIROCINIO FORMATIVO

Durata: 10 settimane da svolgersi presso aziende convenzionate
Modulo tirocinio formativo Periodo Ore/anno

Dall’uva al vino: vendemmia e vinificazioni (Settembre – Dicembre) 4 settimane

Gestione del vigneto: potatura in pieno campo e operazioni di cantina (maturazione, stabilizzazione, invecchiamento e affinamento) (Gennaio – Febbraio) 2 settimane

Tracciabilità e commercializzazione: (Marzo – Aprile) 2 settimane

Gestione del vigneto: (Maggio – Giugno) 2 settimane

Totale: ore 400

ESAME FINALE: colloquio orale su tutte le materie.

QUADRO ORARIO ENOTECNICO SESTO ANNO

logoISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "LUIGI ANGELONI"

           Recapiti: 0775-210805 / 0775-855027

                       DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITA'

© 2019 Argo Software - Portale realizzato con la piattaforma Argo Web 3.1 - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.5 (Jupiter)